Ci son dei giorni smègi e lombidiosi
col cielo dagro e un fònzero gongruto
ci son meriggi gnàlidi e budriosi
che plògidan sul mondo infrangelluto,

ma oggi è un giorno a zìmpani e zirlecchi
un giorno tutto gnacchi e timparlini,
le nuvole buzzìllano, i bernecchi
ludèrchiano coi fèrnagi tra i pini;

è un giorno per le vànvere, un festicchio
un giorno carmidioso e prodigiero,
è un giorno a cantilegi, ad urlapicchio
in cui m’hai detto “t’amo, per davvero”

Fosco Maraini, "Il giorno ad urlapicchio",
Gnòsi delle fànfole, Baldini & Castoldi

Rolando

André François, Nelly Stéphane

18,00

Num. pagine 40

Dimensioni cm 20,2×29,7

Copertina cartonata

Interno colori traduzione Flaminio Di Biagi

Rilegatura filo di refe

Prezzo € 18,00

ISBN 979-12-80933-01-0

Description

Quando Rolando si annoia, disegna, dice “Crack!” e i disegni prendono vita.

È l’inizio di una folle e divertente avventura e di nuove amicizie. Insieme a Rolando, saranno coinvolti: un maestro, una tigre bislunga, una battaglia di palle di neve, la sua amica Isabella, venti abeti, tre orsi bruni, due orsi color castagna, un ruscello, animali da pelliccia, una bambola ballerina, una zebra da cavalcare, una buccia di banana, un pesce spada, un pesce scintillante, la mamma e un gatto contrariato.

Pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1958, Rolando arriva ora finalmente, anche in Italia.

 

Nelly Stéphane (pseudonimo di Nelly Gensbourger) è stata una scrittrice francese attiva negli anni Cinquanta.

André François è stato un pittore, scultore, illustratore, incisore, disegnatore umoristico. Nato in Romania nel 1915, emigrò a Parigi nel 1934, dove frequentò lo studio di Cassandre. Tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta, le opere di François sono apparse su importanti riviste satiriche francesi e su giornali americani molto noti: The New Yorker, Holiday, Vogue e Sports Illustrated, e inoltre su libri illustrati per bambini o per adulti o su manifesti pubblicitari.

Il suo primo libro pubblicato negli Stati Uniti fu Little Boy Brown (1948).

Oggi, a Maegny-lès-Compiègne, c’è un importante archivio e centro studi sull’albo illustrato, intitolato a suo nome.

Grafica: Orecchio Acerbo

Rolando

18,00