Description
Catalogo di oggetti introvabili e tuttavia indispensabili a persone quali: acrobati, alpinisti, amici degli animali, antiquari, apicoltori, appassionati d’arte, arrotini, artisti-pittori, assaggiatori d’acqua, astronomi, attori, bagnanti, bambini ambosessi, barbabietolai, braccianti, burocrati, cacciatori, calzolai, camerieri, capomastri, disegnatori, donne delle pulizie, ecclesiastici, equilibristi, erotomani, estetiste, facchini, fachiri, falegnami, falsari, ferrivecchi, fisioterapisti, fresatori, fumatori di pipa, geometri, giardinieri, ginnasti, giocatori di carte, guardoni,guerci,hostess,illusionisti,impagliatori,impresari di pompe funebri,ingegneri elettro-acustici, innamorati…
Il progetto grafico del volume è di Fausta Orecchio.
Jacques Carelman (1929-2012), illustratore, pittore e designer francese, membromdel Collège de Pataphysique e dell’Oulipo (Ouvroir de Littérature Potentielle Opificio di Letteratura Potenziale).
La passione per la raccolta di oggetti inusuali gli fornisce ispirazione per la sua opera più famosa, Catalogo di oggetti introvabili pubblicato nel 1969, con la quale l’autore si riproponeva di “dirottare l’uso corrente di oggetti comuni”. Il successo riscosso da questo surreale catalogo lo spinge a pubblicare nel 1972 il Catalogue de timbres-poste introuvables.