Ci son dei giorni smègi e lombidiosi
col cielo dagro e un fònzero gongruto
ci son meriggi gnàlidi e budriosi
che plògidan sul mondo infrangelluto,

ma oggi è un giorno a zìmpani e zirlecchi
un giorno tutto gnacchi e timparlini,
le nuvole buzzìllano, i bernecchi
ludèrchiano coi fèrnagi tra i pini;

è un giorno per le vànvere, un festicchio
un giorno carmidioso e prodigiero,
è un giorno a cantilegi, ad urlapicchio
in cui m’hai detto “t’amo, per davvero”

Fosco Maraini, "Il giorno ad urlapicchio",
Gnòsi delle fànfole, Baldini & Castoldi

Alle sette del mattino il mondo è ancora in ordine

Franco Matticchio

18,00

Num. pagine 294

Dimensioni cm 12,5 x 19

Copertina brossura

Interno colori

Rilegatura filo di refe

Prezzo € 18,00

ISBN 9788894394276

Description

Domenica, alle sette del mattino, nella fattoria della famiglia Pentecost, il piccolo Gaylord si alza dal letto e va spedito a svegliare tutti gli altri componenti della numerosa famiglia, tre generazioni riunite sotto lo stesso tetto: il burbero nonno, la svampita e sorda prozia, la dolce e vanitosa zia Becky, l’intrattabile zia Rose che legge Freud, suo padre Jocelyn, che di mestiere fa lo scrittore umoristico e la mamma “dotata di una mente terribilmente sospettosa”.

Nel romanzo vengono raccontate con ironia le vicende di questa stravagante comunità che vive in Inghilterra, a metà degli anni Sessanta.

Gayord, ha sette anni, è un bambino spassoso, e, con le ingenue domande e acute osservazioni, riesce a mettere in imbarazzo gli adulti, arrivando alla conclusione che “i grandi” di certo, “non sono sempre così perfetti, come cercano di farsi passare”.

 

Eric Lawson Malpass banchiere e romanziere inglese, nacque nel 1910, nella città inglese di Derby. Il suo primo libro romanzo Beefy Jones (traduzione italiana Baccano in softta, Baldini e Castoldi, 1959), ha vinto il premio italiano Palma d’oro per il miglior romanzo umoristico dell’anno.

Il secondo romanzo Morning’s at Seven è stato pubblicato nel 1965 (traduzione italiana Alle sette del mattino il mondo è ancora in ordine, Bompiani, 1965) è stato tradotto in molti paesi, e ne è stato tratto il lm omonimo che ha avuto un ampio successo.

 

Traduzione dall’inglese di Riccardo Duranti

Illustrazione di copertina di Franco Matticchio

Grafica: orecchio acerbo

Alle sette del mattino il mondo è ancora in ordine

18,00